In questa breve demo vedremo come esplorare i segnali Radio nella nostra zona.
Faremo una breve introduzione al tool ed intercetteremo un semplice canale radio musicale.
Vi anticipo che negli articoli successivi vedremo come fare lo stesso tramite il nostro cellulare, ma cosa più interessante, come intercettare i Cordless!!!
Utilizzeremo un Tool Open Source, ossia Gqrx.
Prerequisiti Software
Gqrx preinstallato http://gqrx.dk/download
Prerequisiti Hardware
RTL-SDR Radio con Driver rtl2832u (uno di questi prodotti andrà benissimo QUI)
Noi abbiamo usato questo NooELEC mini 2
Soddisfatti i requisiti iniziali, avviamo il tool (nella nostra demo stiamo usando “Kali Linux” ) date il comando “sudo gqrx” da terminale. Vi apparirà questa schermata:
Lasciate le impostazioni come stanno e fate OK (accertatevi solo che il device sia il vostro RTL-SDR).
La schermata a seguire è gqrx
Gqrx è un Software Definito Radio (SDR)Open Source creato con GNU Radio e dal toolkit grafico Qt .
Possiamo subito notare la gamma di frequenze espresse in MHZ in alto a sinistra, che potremmo aumentare e/o diminuire cliccando sui numeri con la freccia del mouse. Sulla barra laterale destra disponiamo dei controlli primari.
Le caratteristiche fondamentali di gqrx consentono (info da http://gqrx.dk/) :
1) Individuare i dispositivi collegati al computer (gli apparecchi RTL-SDR Collegati).
2) Elaborare i dati I/Q dai dispositivi supportati.
3) Cambiare frequenza, guadagno e applicare varie correzioni (frequenza, bilanciamento I/Q).
4) Demodulatori AM, SSB, CW, FM-N e FM-W (mono e stereo).
5) Modalità FM speciale per NOAA APT.
6) Filtro passband variabile.
7) AGC, silenziatori e soppressori acustici.
8) FFT plot e waterfall.
9) Registra e riproduci l’audio file .WAV.
10) Registrare e riprodurre dati in banda base grezzi.
11) Modalità analizzatore di spettro in cui tutta l’elaborazione del segnale è disabilitata.
Nella parte centrale della schermata abbiamo lo spettro dei segnali, che potremmo regolare con la freccia del mouse stringendo e allargando la barra verticale in trasparenza. Per una qualità ottimale dell’audio dovremmo stringere la barra e/o allargarla (a seconda del caso) affinchè ricopra (più o meno) l’esatta larghezza del segnale. La qualità dell’audio dipende strettamente dalla qualità dell’HardWare che stiamo usando (in fondo all’articolo troverete un eleco di hardware compatibili con gqrx).
Questa è solo una breve introduzione a gqrx, vi lasciamo ad un breve video che dimostri il risultato finale su una frequenza radio commerciale. Per info e download vi rimandiamo al sito ufficiale di gqrx: http://gqrx.dk/
Scusate per la qualità del video, è giusto una dimostrazione ;-P !
Prodotti Compatibili:
– HackRF One Software Definito Radio (SDR)
– NooElec NESDR Mini 2+ RTL-SDR
– NooElec NESDR SMArt
– NooElec NESDR Nano 3
Elenco Frequenze utili per esercitarsi (da WiKipedia): https://it.wikipedia.org/wiki/Radiofrequenza